Campagna vaccinale antinfluenzale gratuita: quest’anno si respira un’aria di novità
Siamo in piena stagione influenzale e quest’anno l’allerta deve essere massima, per via della circolazione di tre patogeni virali contemporaneamente. Alla classica campagna vaccinale gratuita, iniziata a ottobre e rivolta a tutti i soggetti fragili, quest’anno il ministero, dal 24 novembre fino al 5 dicembre, concede l’opportunità di vaccinare gratuitamente anche i bambini sani di età compresa dai 6 mesi ai 6 anni.
Cari mamma e cari papà, anziché aspettare un nasino che cola o dei piccoli colpi di tosse, vi consigliamo di portare vostro figlio dal pediatra quando sta bene!
Esatto, frequentare l’ambulatorio del pediatra quando il bimbo è nel pieno della salute è l’unico modo per tenere lontani i brutti sintomi influenzali, le giornate passate febbricitanti a letto e dimenticarsi per sempre delle lunghe attese per una visita in una stanza piena di bambini ammalati e innervositi dalla malattia.
Siete pronti a respirare un’aria di novità?
Campagna vaccinale: perchè aderire?
Tanti sono i vantaggi della vaccinazione:
– limitare le complicanze e gli esiti nefasti di questa malattia
– salvaguardare i soggetti più fragile
– ridurre la probabilità di contrarre l’influenza
– attenuare i sintomi che si verificano in caso di malattia
– rafforzare il sistema immunitario
– ridurre il consumo di farmaci aggressivi e a volte inadatti
– diminuire il tempo necessario per la guarigione
– azzerare la necessità di andare al pronto soccorso per febbre resistenti alle terapie
– diminuire i casi di decesso

Campagna vaccinale: chi è esente?
La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata a tutti e offerta gratuitamente alle seguenti categorie di persone:
- over 60 anni
- donne in gravidanza e neomamme fino al compimento del primo mese del bimbo
- ai ricoverati in lungodegenza
- persone affette da malattie croniche come diabete, malattie cardiache e respiratorie o problemi al sistema immunitario
- personale sanitario e socio-sanitario
- forze di polizia e vigili del fuoco
- allevatori o chi lavora a contatto con animali
- donatori di sangue.
- bambini non a rischio nella fascia di età 6 mesi – 6 anni
Campagna vaccinale: le novità del 2022 per i bambini
È la prima volta che il vaccino antinfluenzale è gratuito per i bambini sani ed è un’ottima notizia per tutti!
Vaccinarsi contro l’influenza per i bambini significa avere una risposta immunitaria più forte anche contro il covid, dato che non possono effettuare la somministrazione del siero corrispondente. Anche proteggersi e proteggere la popolazione fragile dall’influenza e i suoi sintomi quest’anno è importantissimo, data l’eccezionale intensità e durata di sintomi gravi e fastidiosi.
Le iniziative per effettuare la vaccinazione sono numerose e tutte pensate per venire incontro a genitori e bimbi.
- La campagna vaccinale che si tiene dal 24 novembre al 5 dicembre è la prima rivolta a tutti i bambini dai 6 mesi a 6 anni di età ed è totalmente gratuita
- Tutti i bambini dai 24 mesi ai 6 anni possono effettuare il vaccino spray, un tipo di somministrazione facile, veloce e indolore
- Per la somministrazione del vaccino basta prenotare un appuntamento in ambulatorio dal proprio pediatra
Cari mamma e papà che aspettate a chiamare il vostro pediatra per prenotare un appuntamento e dimenticare le notti insonni passate accanto a vostro figlio con l’influenza?
Siamo sicuri che anche i bambini preferiscano andare al parco a giocare, frequentare la scuola con i propri amici o stare con i nonni, piuttosto che essere immobilizzati a letto a soffiarsi il nasino…